I giorni 10 e 11 marzo il POuL è lieto di organizzare un incontro aperto a tutti per parlare delle problematiche di privacy e sicurezza nel mondo dell’informatica. Evento Facebook Giovedì 10 marzo - Aula III.B - Ore 16:15 Android Ransomware Federico Maggi Codice illegale: dalle crypto wars all'accordo di Wassenaar Stefano Zanero Da moltissimi anni ormai il mondo dell'hacking e della sicurezza vive una costante situazione di conflitto con leggi e regolamenti restrittivi: dalle restrizioni relative alla crittografia, al DMCA, fino ad arrivare ai recenti regolamenti attuativi del cosiddetto Wassenaar Arrangement". In questo intervento esamineremo alcuni dei casi più critici, mettendo in luce gli elementi comuni che li rendono impraticabili, dalla mancanza di definizioni chiare, all'impossibilità di rendere illegali intere classi di algoritmi e codice. Venerdì 11 marzo - Aula G.2 - Ore 16:15 Cyber-warfare e Cyber-intelligence: tendenze globali, scenari e strategie Stefano Mele Garantire un approccio strategico alla sicurezza del cyber-spazio, pianificarne la crescita, valutare i rischi a breve, medio e lungo termine, nonché svolgere attività previsionali sulla sua evoluzione, rappresentano ormai un compito imprescindibile tanto nel pubblico, quanto nel privato. L’analisi dello scenario corrente e dei principali documenti strategici nazionali in ambito di cyber-security delineano, infatti, contorni particolarmente evidenti delle direttrici di minaccia, causate principalmente dallo scarso livello di percezione e consapevolezza di queste problematiche, dal vuoto normativo e di regolamentazione sovrannazionale del settore, dal debole livello di collaborazione interna e internazionale, nonché dalla scarsa capacità di raggiungere un adeguato standard di sicurezza informatica e di resilienza dei sistemi critici nazionali. L'intervento si pone come obiettivo quello di sensibilizzare su questi argomenti, analizzando i principali avvenimenti a livello internazionale, al fine di trarre i trend della ‘minaccia cibernetica’, le lezioni apprese e gli scenari futuri utili ad agevolare il futuro lavoro dei professionisti di questo settore. Se l' avessi saputo prima, avrei fatto il fabbro ferraio Alessandro Barenghi In seguito ai recenti fatti a riguardo della richiesta di accesso ai dati del cellulare sequestrato agli attentatori di San Bernardino, è tornata sotto gli occhi di tutti la tematica dell'uso di tecniche crittografiche per proteggere la riservatezza dei dati personali. In questo intervento affronteremo le conseguenze dell'uso di crittografia forte in modo trasparente sulla protezione dei dati personali, quanto sia possibile tecnicamente bypassarle, e quanto possa essere ragionevole pensare di introdurre scorciatoie per farlo in modo sistematico. L'iniziativa è realizzata con il contributo del politecnico di Milano. Il programma dell'evento è stato modificato rimuovendo "Internet e nuove modalità di controllo e di sorveglianza nel panorama geopolitico attuale" causa malattia del relatore, prof. Giovanni Ziccardi.
Warning: Il corso è totalmente gratuito ma necessita di iscrizione, qui il link al form Note: L'iniziativa è realizzata interamente con il contributo del Politecnico di Milano. Il POuL lancia per la prima volta un Hackathon a tema Arduino, wireless e Internet of Things. Sarà suddiviso in due giornate: durante la prima si terrà un breve workshop introduttivo sulle tecnologie che verrano usate, il secondo giorno sarete voi, divisi in gruppi, a cimentarvi nello sperimentare quanto appreso e a dare sfogo alla vostra creatività. I posti sono limitati, per questo é necessaria l'iscrizione al seguente link: http://goo.gl/forms/AW2K160ei6 L'iscrizione verrá confermata via mail a qualche giorno dall'evento, insieme ad alcune istruzioni per prepararvi al meglio. L'Hackaton si svolgerà: venerdí 11 dicembre, 16.15-18.00, aula S.1.7 - Preparazione sabato 12 dicembre, 9.00-18.00, aula S.1.7 - Hacking Time!
Note: Il corso è totalmente gratuito ma necessita di iscrizione, qui il link al form Note: L'iniziativa è realizzata interamente con il contributo del Politecnico di Milano. Warning: Foreign students please note that this course will be hold in Italian, unless we receive enough requests; in this case we'll switch to English. Please fill this participation form. Il Workshop ti porta alla scoperta del mondo delle Stampanti 3D, attraverso una panoramica che partirà dalle basi per arrivare fino alla modellazione avanzata, passando dalla costruzione della stampante e dal controllo di stampa, il tutto utilizzando esclusivamente materiale Open Source. Tareremo la difficoltà e i contenuti in base alle risposte che riceveremo dal form di iscrizione, che per questo motivo é indispensabile compilare. Sarà utile avere un PC per seguire in diretta gli esempi, ma non é strettamente necessario; il materiale del corso verrà successivamente caricato online. Il workshop si svolgerà giovedì 12 novembre, 17.15-19.00, in aula S.0.2.
Note: Il corso è totalmente gratuito e non necessita di iscrizione Note: L'iniziativa è realizzata interamente con il contributo del Politecnico di Milano. Anche quest'anno ritornano i Corsi Linux Base con un programma completamente rinnovato, ideato per trattare le macroaree della transizione da sistemi proprietari e pensato per chi muove i primi passi verso il mondo di GNU/Linux Il corso - suddiviso in 4 lezioni - è totalmente gratuito ed aperto a tutti! Non è necessaria alcuna registrazione. Vi consigliamo di portare il vostro PC per seguire al meglio le lezioni. Lezione 1 - Giovedì 15 Ottobre 17.30 – 19.30 Aula S.1.3 Introduzione e guida all'installazione (Mario Restuccia): Una piccola introduzione per spiegarvi come struttureremo il corso e perchè dovreste usare GNU/Linux Panoramica sui Desktop Environment (Edoardo Negri): Panoramica sui vari 'flavor' di Ubuntu. Personalizzare il proprio ambiente GNU/Linux. Lezione 2 - Giovedì 22 Ottobre 17.30 – 19.30 Aula S.1.3 Gestire la propria libreria musicale con GNU/Linux (Tancredi Orlando) In questo talk daremo una panoramica sui software più utili per gestire la propria libreria musicale con software Open Source. Produzione musicale (Riccardo Binetti) Vi faremo provare l'ebbrezza di comporre un brano musicale interamente con strumenti Open Source. Lezione 3 - Giovedì 29 Ottobre: 17.30 – 19.30 Aula S.1.3 Editing Video (Emanuele Baldino) Impareremo ad usare i più conosciuti strumenti di editing video. Editing Fotografico (Niccolò Izzo) Vi mostreremo i principali strumenti per l'editing fotografico. Gestione della libreria fotografica. Lezione 4 - Giovedì 5 Novembre: 17.30 – 19.30 Aula S.1.3 Appunti su Linux (Andrea Grazioso) Vi insegneremo a gestire appunti universitari e non sulla vostra nuova fiammante installazione GNU/Linux! RTFM bash (Filippo Cremonese) Crash course per imparare l'indispensabile riguardo l'uso del terminale.
POuL organizes for the third consecutive year a trip to Hamburg, for the Chaos Communication Congress (CCC). CCC is the greatest hacker conference in Europe. During four days between Christmas and New Years Eve, thousands of hackers, technology freaks, artists and utopians get together in Hamburg to communicate, learn from each others, and party together. The focus will be on topics such as information technology, digital security, making and breaking, and engaging in creative, sceptical discourse on the interaction between technology and society. You can find more information on Wikipedia or on the last year's event page. The majority of the talks will be in English (although some will be in German with a simultaneous translation in English). We'll get there by plane on December 26th and we'll come back on December 31th. Politecnico will partially refund the trip with 150€/person, which will be subtracted from the 400€/person estimate for ticket, transport and accommodation. This means that for Politecnico students the final cost will be roughly 250€. The refunding is available only for 30 Politecnico students - BSc, MSc and Ph.D (laurea triennale, magistrale o dottorato). Also please keep in mind that the purpose of the trip is to take part to CCC and not to visit the city. We'll allocate the available slots with a FIFO logic (first come, first served), so hurry up please. Here's the link to the application form. The form will close on September 30th, at 23:59. After that we'll send you an email with some additional details on transports and costs.