POuL organizes for the third consecutive year a trip to Hamburg, for the Chaos Communication Congress (CCC). CCC is the greatest hacker conference in Europe. During four days between Christmas and New Years Eve, thousands of hackers, technology freaks, artists and utopians get together in Hamburg to communicate, learn from each others, and party together. The focus will be on topics such as information technology, digital security, making and breaking, and engaging in creative, sceptical discourse on the interaction between technology and society. You can find more information on Wikipedia or on the last year's event page. The majority of the talks will be in English (although some will be in German with a simultaneous translation in English). We'll get there by plane on December 26th and we'll come back on December 31th. Politecnico will partially refund the trip with 150€/person, which will be subtracted from the 400€/person estimate for ticket, transport and accommodation. This means that for Politecnico students the final cost will be roughly 250€. The refunding is available only for 30 Politecnico students - BSc, MSc and Ph.D (laurea triennale, magistrale o dottorato). Also please keep in mind that the purpose of the trip is to take part to CCC and not to visit the city. We'll allocate the available slots with a FIFO logic (first come, first served), so hurry up please. Here's the link to the application form. The form will close on September 30th, at 23:59. After that we'll send you an email with some additional details on transports and costs.
Note: Il corso è totalmente gratuito ma necessita di iscrizione, qui il link al form Warning: Foreign students please note that this course will be held in Italian. Il workshop ti porta alla scoperta di tutti gli aspetti fondamentali di Python attraverso esempi interattivi e quel tanto di teoria che ti servirà per apprezzare appieno le possibilità che offre un linguaggio conciso ed espressivo -- dall'automazione di operazioni all'estrazione di informazioni dal web. Tareremo la difficoltà e gli argomenti trattati dal corso in base alle risposte che riceveremo dal form di iscrizione, che per questo motivo é indispensabile compilare. Non sarà necessario saper già programmare in un qualsiasi linguaggio, partiremo dalle basi. Ovviamente avere esperienze di C, Matlab o Java sarà utile per capire meglio alcuni aspetti del linguaggio. Sarà utile avere un PC per seguire in diretta gli esempi. Tutti gli argomenti saranno introdotti scrivendo piccoli programmi, linea per linea. Il corso si svolgerà in due date: Giovedì 11 Giugno, 17.15-19.00 (Aula S.1.2). Giovedì 18 Giugno, 16.15-19.00 (Aula L.26.13). Materiale: Prima giornata: Appunti - Slides Seconda giornata: Materiale su multiprocessing - Playing with Tweets
Nelle giornate di Lunedí 18, 25 Maggio e 8 Giugno si terranno una serie di incontri dedicati alla programmazione di microcontrollori Arduino. Gli incontri saranno strutturati in brevi parti teoriche seguite da momenti di sperimentazione diretta sull'hardware. Saranno messe infatti a disposizione dei partecipanti alcune board Arduino per realizzare piccoli progetti sperimentando con le proprie mani in gruppo. Gli incontri si terranno in aula S.1.1 dalle ore 16.15 alle ore 19.00 Tip: Posti esauriti, iscrizioni chiuse! Warning: Conferma dell'ammissione all'aula sarà inviata via email ai primi 80 studenti che compileranno il form correttamente. È vivamente consigliato portare il proprio portatile con installata l'ultima versione stabile (1.6.3) dell'Arduino IDE. È stato creato un gruppo Facebook dove si potranno fare domande tra un incontro e l'altro. Il materiale del corso verrà raccolto man mano su questa pagina. Slides Lezione 1 Slides Lezione 2 - 3 Appendice - Consigli per gli acquisti
[important] Si prega di venire al corso con LyX già installato e di leggere queste slide. Portare il proprio computer non è obbligatorio ma consigliato. [/important] Ti piacerebbe prendere appunti direttamente al computer? Devi scrivere la tesi? Vuoi un risultato di qualità professionale? LyX fa per te! Questo corso in due giornate introduce l'editor di documenti LyX, con cenni a LaTeX -- il necessario per usare proficuamente LyX -- e molta pratica. Note: Il corso è totalmente gratuito e non necessita di iscrizione Note: A questa pagina potete trovare i video degli incontri Note: Chi ha seguito il corso, anche solo parzialmente, in aula o tramite youtube, è pregato di compilare questo sondaggio di gradimento del corso Lunedì 13 aprile 2015, 16:20~18:20 (Aula S.1.1) Introduzione a LyX slide Oltre gli appunti: LyX per le presentazioni e altri documenti: slide Lunedì 20 aprile 2015, 16:20~18:20 (Aula S.1.1) Funzionalità matematiche avanzate Grafici con xypic, tikzn template Lunedì 11 maggio 2015, 16:20~18:20 (Aula S.1.1) LyX per la tesi: presentazione di un template: template-tesi-LyX Questions & Answers, dimostrazione pratica: thesis-discussion-template
Anche quest'anno l'associazione studentesca POuL è lieta di organizzare e presentare i "Corsi Linux Avanzati", l'appuntamento obbligato per chi ha seguito i Corsi Linux Base e vuole ora approfondire e consolidare le proprie competenze, per chi vuole migliorare le proprie capacità acquisite individualmente, e anche per chi vuole semplicemente cominciare ad affacciarsi al mondo di GNU/Linux. Il taglio del corso è stato pensato per affrontare principalmente tematiche riguardanti l'amministrazione di sistema, e il corso offrirà molti spunti pratici per un setup ottimale del proprio server. Warning: I corsi sono totalmente gratuiti e non necessitano di iscrizione. Warning: Aula e giorno modificati per la quarta lezione, controllare sotto. Note: Il materiale presentato e i video verranno pubblicati qui Programma del corso Lezione 1 - Martedì 17 Marzo 16.15-18.45 - Aula S.1.4 Emanuele Santoro: Bash e filtri Mattia Rizzolo: Gestione di permessi (utenti, gruppi e privilegi di sistema), Gestione dei processi (segnali, gerarchie, stato del sistema) Lezione 2 - Martedì 24 Marzo 16.15-18.45 - Aula S.1.4 Federico Izzo: Filesystem e gestione dischi Niccolò Izzo: Gestione del software: installazione e gestione repository Lezione 3 - Martedì 31 Marzo 16.15-18.45 - Aula S.1.4 Andrea Brancaleoni: Virtualizzazione, paravirtualizzazione e dintorni Alessandro Di Federico: Set-up di un mail-server con Exim Lezione 4 - Mercoledì 8 Aprile 16.15-18.45 - Aula S.0.2 Tommaso Sardelli: Set up di un web server con Nginx Andrea Grazioso: Introduzione al networking