Il 16 Aprile 2012 dalle 16:30 alle 19:00, in aula S.0.5 si terrà la conferenza "Appunti e tesi con LyX e LaTeX". LyX è un'interfaccia semplice e veloce a LaTeX, il Linguaggio per creare testi scientifici di qualità. Si inizierà a vedere come si possono scrivere formule matematiche e formattare il testo, realizzare semplici grafici, presentazioni con beamer fino ad arrivare a scoprire le feature più avanzate di LyX utili per massimizzare la propria produttività. Si parlerà anche di programmi correlati per realizzare grafici più articolati e si concluderà con esempi di LaTeX puro per la realizzazione di grafici e tabelle avanzati. Il corso è totalmente gratuito e non è necessaria nessuna registrazione. Per le sessioni pratiche si useranno diversi programmi, che è vivamente consigliato avere già installato sul proprio portatile. In ordine di importanza: LyX 2.0 LaTeX Linux: TeXLive Mac OS X: MacTeX Windows: MiKTeX Pacchetti LaTeX: XY-pic, TikZ, pgfplot, beamer... Dia Inkscape Forniremo comunque delle chiavette con il materiale necessario da installare durante la conferenza. LINK ARTICOLO WIKIPEDIA (da utilizzare durante la conferenza) Materiale per il corso Istruzioni UBUNTU 11.10
POSTI ESAURITI Nelle giornate 13, 17 e 20 Aprile, dalle ore 16:30 alle 19:00 si terranno presso la sala seminari (MAPPA) del dipartimento DEI (entrando al piano terra sulla sinistra) una serie di incontri dedicati alla programmazione di microcontrollori arduino e stm32 in ambiente Miosix. Gli incontri saranno strutturati in brevi parti teoriche seguite da momenti di sperimentazione diretta sull'hardware. Saranno messe infatti a disposizione dei partecipanti alcune board arduino e stm32 per realizzare piccoli progettini per sperimentare con le proprie mani in piccoli gruppi. Il corso è totalmente gratuito. Poiché le board che metteremo a disposizione sono poche e dato che l'aula ha una capienza abbastanza limitata, è obbligatorio segnalare la vostra partecipazione inviando un'email a microcontrollori2012 at poul.org (scusateci per il metodo "rozzo" di registrazione ma non abbiamo fatto in tempo a preparare altro!) È richiesto come prerequisito una conoscenza basilare di elettronica e di programmazione. È vivamente consigliato portare il proprio portatile. Per poter sviluppare i vari progetti consigliamo l'uso di una macchina virtuale preparata ad-hoc che potete scaricare qui e avviare con virtualbox. Materiale Lezioni Il programma degli incontri sarà approssimativamente il seguente: Prima lezione - venerdì 13 Aprile 2012 Breve introduzione al corso Introduzione ad Arduino Realizzazione di alcuni progetti usando LED, fotoresistenze, porta seriale, display LCD... Seconda lezione - martedì 17 Aprile 2012 Introduzione alla piattaforma stm32 e a Miosix Compilazione di un semplice programma per Miosix Progetto con periferiche interne della board stm32 Programmazione concorrente su Miosix Altri progetti Terza lezione - venerdì 20 Aprile 2012 Con le conoscenze aquisiste negli incontri precedenti verranno realizzati dei progetti piu' complessi sia con Arduino che con stm32
…e mentre la Litizzetto fa ancora battute da Fazio oggi ci hanno detto che una persona che guadagna 1200€ al mese dovrà pagare 50€ in più di tasse ogni mese. Immaginate adesso un impegato normale, che paga bollette e affitto, che sta crescendo i figli, trovarsi senza quei 50€ che gli permettevano di comprarsi un [...]
Errata Corrige In fondo alla pagina trovate il codice completo dei due esempi in download. Vorrei correggere una mia leggerezza. Nella lezione di giovedì 15 marzo è stato presentato il prototipo di una rubrica. Il codice visto a lezione faceva uso di una variabile globale AGENDA: l'uso di variabili globali in Python non è solo sconsigliato, ma volontariamente limitato. Infatti, non è possibile scrivere una variabile globale nel corpo di una funzione. La soluzione (come presentata nel codice in allegato) è di passare l'agenda da modificare come parametro delle funzioni. Per i più curiosi, esiste un modo per scrivere variabili globali all'interno di funzioni, ma è considerato un'eccezione da applicare in casi giustificati: cercate su Google. Ad ogni modo, vedrete che l'uso di variabili globali sarà drasticamente limitato con la programmazione ad oggetti. Per ogni dubbio, scrivetemi su twitter (il contatto è incluso nel README). Il secondo esempio contiene alcuni costrutti avanzati che non sono stati oggetto del corso: spero che possano stimolare la curiosità dei più attenti. Corso Python: codice della prima parte
Let me save you some headache today: if you’re like me, you really do like keeping your git repo neat and clean using submodules for third party libraries. (Especially if the language you’re using doesn’t have something like CPAN or r...