Il Free Software User Group Italia, in collaborazione con il Comune di Arezzo, Il Liceo Scientifico “F.Redi” e l’ITE Buonarroti è felice di presentare il “Document Freedom Day 2012 (DFD12)”, che si terrà presso l’aula magna del Liceo Scientifico “F.Redi” durante la mattina e presso i locali dell’Informagiovani il pomeriggio. Il Document Freedom Day è
Of course it has a role for easy, quick communication of relatively unimportant information but I fear that its very availability and ease means that like some kind of online kudzu it is expanding and driving out longer-form online discourse – particularly blogs. This is particularly problematic for academics like myself. It used to be [...]
Classico argomento in cui ci si schera a posteriori dopo aver analizzato a che credo politico si appartiene, premetto che di solito simpatizzo più per chi fa casino che per i politicanti che puntualmente cavalcano lo sdegno perbenista. Ritengo tuttavia che non sia una questione di poveri alberelli sradicati, come suggerisce Santoro in un capolavoro [...]
Quest'anno il POuL organizza un corso introduttivo al linguaggio di programmazione Python, un linguaggio di programmazione potente, apprezzato in tutto il mondo e usato per una vasta gamma di applicazioni: dalla grafica 3d al calcolo numerico. Il corso fornisce le basi per la scrittura di programmi in Python, mirando alla costruzione di codice leggibile, leggero ed espressivo. Il corso sarà suddiviso in 5 lezioni della durata di 2 ore ciascuna che si terranno in aula G.2 (edificio di architettura del campus Leonardo), è totalmente gratuito e non è necessaria l'iscrizione (come tutti gli eventi organizzati dal POuL). Trovate tutto il materiale (video e eventuale codice) sulla pagina dedicata al corso. Non è indispensabile, ma consigliamo di portare il proprio portatile per seguire la lezione provando il codice "in diretta". Sono richieste le abilità basilari di programmazione, ovvero conoscere il significato di codice sorgente, loop, decisione, condizione logica, assegnamento e funzione. Non è necessario padroneggiare un linguaggio di programmazione specifico e saper scrivere programmi sensati, ma è richiesto almeno sapersi orientare tra i concetti teorici e saperli applicare opportunamente: le nozioni date nei corsi di informatica inseriti in tutte i corsi di laurea di ingegneria sono più che sufficienti. Le date degli incontri saranno i seguenti: Giovedì 8 Marzo 2012 ore 17:15-19:15 aula G.2: Primi passi con Python VIDEO (attenzione: questo video è stato registrato in differita poiché l'originale è stato perso) Giovedì 15 Marzo 2012 ore 17:15-19:15 aula G.2: "Batterie incluse": gli strumenti integrati in Python VIDEO Errata corrige e codice in download. Giovedì 22 Marzo 2012 ore 17:15-19:15 aula G.2: Programmazione ad oggetti, i fondamenti VIDEO Giovedì 29 Marzo 2012 ore 17:15-19:15 aula G.2: Programmazione ad oggetti, argomenti avanzati Mercoledì 4 Aprile 2012 ore 17:15-19:15 aula G.2: Cosa succede là fuori: applicazioni nel mondo, presentazione di applicazioni reali Contattateci pure per qualunque domanda!
Buongiorno a tutti!! Scrivo per la prima volta su questo blog un piatto davvero buono.. Ingredienti (2 persone): 3 zucchine 1 confezione di crescenza scamorza affumicata prosciutto cotto 1 bottiglia di sugo grana grattuggiata pangrattato 1 scalogno olio, sale e pepe nero Preparazione: Per prima cosa bisogna preparare il sugo: soffriggere lo scalogno con un […]