FSUGItalia aderisce all’iniziativa di diffida lanciata da AsSoli in merito ai quesiti informatici presenti nell’ormai famigerato “concorsone” del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. . Segue il comunicato comunicato congiunto Renzo Davoli, presidente di AsSoLi diffida il ministero dall’utilizzare quiz furovianti e discriminatori per le competenze digitali. L’Associazione per il Software libero (AsSoLi), la Free
Il corso, diviso in due incontri, si terrà nei giorni 12 e 19 Dicembre dalle ore 16:30 in aula T.0.2. I due incontri hanno l'obiettivo, rispettivamente, di introdurre Drupal come sistema e di presentarne le principali possibilità di personalizzazione. Nel primo incontro, oltre ai principali elementi della UI di amministrazione, verranno descritti i principali componenti che fanno di Drupal un framework di sviluppo. Nel secondo incontro saranno presentati i principali moduli non in core che, oltre a integrare la UI e le funzioni base di content management, estendono la programmabilità del framework; inoltre, verranno introdotte le principali tecniche di personalizzazione dell'output (theming) e di estensione delle funzionalità tramite la creazione di moduli." Il corso è totalmente gratuito e non necessita di iscrizione. Programma del Corso Prima giornata: Introduzione a drupal (cosa è, a cosa serve e su cosa si basa) I concetti di base (le entity) Meccanismi di funzionamento interni (gli hook) I moduli principali del core Seconda giornata: I moduli principali contributor (views, rules, ..) Il sistema di theming Creazione di moduli custom (form e gestione degli eventi)
Come ogni anno il POuL organizza un corso introduttivo su GNU/Linux. Il corso sarà suddiviso in 4 lezioni che si terranno tutti i Giovedì dal 29 Novembre al 20 Dicembre 2012. Non è necessaria alcuna registrazione per partecipare al corso. Il corso è totalmente gratuito. Note: Tutti i video delle lezioni sono disponibili sul nostro canale canale YouTube Programma delle lezioni: Lezione 1 - (29 Novembre 16:30 Aula B.2.4) Avviare ed installare il sistema: Introduzione al free software e all’Open Source Primi passi con GNU/Linux Installazione di GNU/Linux Lezione 2 - (6 Dicembre 16:30 Aula B.2.4) Utilizzare la nostra nuova installazione: Configurazione del sistema e installare il software Nella parte finale della prima lezione si terrà una breve "install fest", dove potrete ottenere aiuto da parte nostra per installare o provare GNU/Linux sul vostro portatile. Vi consigliamo di fare anticipatamente un backup dei vostri dati per sicurezza.e Lezione 3 - (13 Dicembre 16:30 Aula B.2.4) Interfacce grafiche multimedia e virtualizzazione: Interfacce grafiche su GNU/Linux: KDE/Gnome Oltre a KDE e Gnome Multimedia “avanzata” su GNU/Linux Lezione 4 - (20 Dicembre 16:30 Aula B.2.4) Argomenti avanzati: Virtualizzazione Introduzione alla amministrazione di sistema
L’altro giorno dovevo controllare il traffico generato da un programma (Skype). La mia macchina ovviamente sputa fuori un sacco di dati in rete (firefox aperto con diverse tab con connessioni http, client di chat, lettori di feed). L’approccio classico per questo tipo di cose è: apro tcpdump/wireshark, penso un po’ alle porte tcp/udp e indirizzi [&hellip
Corso in quattro lezioni tenuto da un professionista, che esplorerà le potenzialità del linguaggio — soprattutto in ambito Web, dove Ruby ha un successo crescente. Le lezioni prevedono un'introduzione teorica e più esercizi per imparare a programmare mettendo le mani su vero codice, pertanto è consigliato avere un computer, anche se non è indispensabile. Il corso è totalmente gratuito e non necessita di iscrizione. Tutte le lezioni si tengono in aula S.1.2, dalle ore 16.30 alle ore 18.30. Programma: [Lezione 1 — Venerdì 9 novembre] Interpreti, tipi, classi, metodi e attributi. Gemme. Rvm. Object oriented programming e differenze con Java. [Lezione 2 — Venerdì 16 novembre] Ruby per il web. Rack, introduzione ai framework mvc: sinatra, rails [Lezione 3 — Venerdì 30 novembre] Sporchiamoci le mani: la nostra prima App [Lezione 4 — Venerdì 14 dicembre] Testing delle App