Sabato 27 Ottobre 2012 si celebrerà la 12a edizione del Linux Day. Le associazioni OpenLabs, PCOfficina, Poul in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano e con il patrocinio della Provincia di Milano, organizzano l'appuntamento milanese dedicato ai sistemi operativi GNU/Linux e più in generale legato al mondo del Software Libero e Open Source. Quest'anno, l'evento Milanese sarà suddiviso in tre sedi, per venire maggiormente incontro alle esigenze e agli interessi del variegato pubblico di elezione di questo appuntamento; il sabato mattina, nello Spazio Oberdan in viale Vittorio Veneto 2, si terrà la parte introduttiva ed istituzionale dell'evento, con numerosi interventi dedicati al tema di quest'anno (Linux nelle piccole e medie imprese). Durante il pomeriggio, presso la sede di piazzale Leonardo 32 del Politecnico di Milano, si terrà la sessione “tecnica”, un luogo di incontro tra appassionati ed esperti del settore, che sarà incentrata sugli aspetti pratici e tecnologici delle tecnologie Open Source. Infine, durante tutta la giornata di domenica, presso il Parco Trotter di Via Giacosa, si terrà l'OpenDay, dove verranno approfonditi i temi della giornata precedente. Sia durante la sessione “tecnica” che durante l'OpenDay sarà possibile, per chi parteciperà all'evento, venire con i propri computer e provare con mano i sistemi GNU/Linux. Gli appuntamenti in breve: 27 Ottobre, dalle 9.30 alle 13.00 allo Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto 2, Milano 27 Ottobre, dalle 14.15 alle 17.00 al Politecnico, P.zza Leonardo da Vinci 32, Milano 28 Ottobre, dalle 10.00 alle 18.00, al Parco Trotter, via Giacosa 42, Milano Per dettagli sugli orari, programmi, informazioni, indirizzi e tutte le informazioni relative all'evento 2012 è possibile consultare il sito: http://www.linuxdaymilano.tk
Ieri ( 17 ottobre 2012), dopo aver saltato l’edizione 2011, sono ritornato allo SMAU. L’evento SMAU, così come l’ho visto io, sembra la auto-celebrazione in assoluto dei “markettari” (modo dispregiativo con cui vengono definiti gli addetti marketing) delle varie aziende IT, in un evento che fa della “autoreferenzialità” un vessillo. Persone impomatate di mezza età, […]
A small and backwards compatible change in Miosix 1.61 made me think about low-level synchronization primitives, and the fact that doumentation on how to use them was lacking. So, here’s a page dedicated to this topic.
A small and backwards compatible change in Miosix 1.61 made me think about low-level synchronization primitives, and the fact that doumentation on how to use them was lacking. So, here’s a page dedicated to this topic.
Piccolo esperimento con il Raspberry Pi (semplice, anche se preludio di qualcosa di più ampio, posto che io trovi il tempo di farlo…): ho collegato uno degli LCD 16×2 che avevo in giro per casa, ed ho eseguito gli esempi mostrati nel tutorial di Ladyada (ed uno sguardo al pinout, naturalmente)… nel complesso direi soddisfacente […]