Il POuL presenta anche quest’anno la Conferenza Sicurezza e Privacy, nella sua settima edizione!
Quest’anno, per la prima volta, il POuL è stato invitato alla conferenza Freedom not Fear, che si è svolta tra l’1 e il 4 settembre a Bruxelles, in Belgio.
Il POuL è orgoglioso di presentare anche quest’anno la Conferenza Sicurezza e Privacy, giunta alla sesta edizione!
Anche quest'anno tornano i corsi Linux, sotto però una nuova veste. Quest'anno il POuL organizzerà un corso Linux orientato alla amministrazione di sistema. Lo scopo del corso è quello di fornire tutte le conoscenze elementari per amministrare di un sistema Linux con agilità e anche per gestire un server collegato in rete. Il corso sarà strutturato in 4 lezioni totalmente gratuite composte da due argomenti teorici da 45 minuti ciascuno circa, una pausa di 10 minuti e 50 minuti di "sessione pratica" dove potrete subito provare con qualche esercizio ciò che viene spiegato sul vostro portatile con il nostro aiuto. I corsi si terranno in aule normali non informatizzate. È dunque necessario portare il proprio portatile per gli esercizi: ad ogni lezione verranno forniti CD e DVD e chiavette USB con una distribuzione live per poter sperimentare senza dover installare nulla o rischiare di danneggiare i propri dati. Consigliamo comunque a chi può, di venire al corso con Linux preinstallato. Al termine del corso sarà rilasciato simbolicamente un attestato di partecipazione a chi è stato presente a tutte le lezioni. Non è necessario iscriversi per partecipare. Il corso è aperto al pubblico e non riservato unicamente agli studenti. Dopo ogni lezione sarà pubblicato qui un video di ciascuna in tempi brevi (massimo 2-3 giorni dopo). I consueti corsi base orientati all'installazione e utilizzo di Linux come desktop saranno organizzati a Ottobre. Di seguito trovate le date degli incontri e la scaletta degli argomenti trattati in ogni lezione. Prima lezione (Giovedì 19 Maggio 2011 ore 16:30-19:00 aula S.1.2) Prima parte: "Introduzione alla amministrazione di sistema" Definizione del corso e idee sulla amministrazione di sistema Le licenze opensource e free software Ottenere ed installare Linux Bash ed i comandi principali Seconda parte: "Il boot del sistema" Struttura del processo di boot ed i suoi passi principali Operare sui runlevel Gestione dei demoni Sessione pratica di esercizi Seconda lezione (Martedì 24 Maggio 2011 ore 16:30-19:00 aula S.0.2) Prima parte: "Gestione degli utenti" I poteri di root Creare, limitare e rimuovere utenti Gestire i gruppi Seconda parte: "Dischi e filesystem" Gestire partizioni Creare e montare filesystems Raid e LVM I tipi di files, permessi e proprietari Creazione di archivi Sessione pratica di esercizi Terza lezione (Martedì 7 Giugno 2011 ore 16:30-19:00 aula C.1.1) Prima parte: "Gestione dei processi" Nozione di processo ed i suoi attributi I segnali Controllare il carico di un sistema Seconda parte: "Gestione del software" Compilazione di un programma da sorgenti Installazione di pacchetti Utilizzare repository Aggiornare il software Sessione pratica di esercizi Quarta lezione (Martedì 14 Giugno 2011 ore 16:30-19:00 aula C.1.1) Prima parte: "Reti & Linux" Gestione della rete in linux Collegarsi a reti cablate e wireless Controllare il carico della rete Gestire un firewall o un router con iptables Seconda parte: "Servizi web" Gestione di un server SSH Installazione di un server FTP Installare un database Sessione pratica di esercizi Per qualunque domanda scriveteci a info@poul.org