Il POuL presenta anche quest’anno la Conferenza Sicurezza e Privacy, nella sua settima edizione!
Quest’anno, per la prima volta, il POuL è stato invitato alla conferenza Freedom not Fear, che si è svolta tra l’1 e il 4 settembre a Bruxelles, in Belgio.
Il POuL è orgoglioso di presentare anche quest’anno la Conferenza Sicurezza e Privacy, giunta alla sesta edizione!
Patio di Architettura: sabato 18 giugno 2016 ore 14.15 L'associazione POuL (Politecnico Open unix Labs) invita gli studenti del Politecnico ad una piacevole pausa dallo studio: nel patio di architettura si terrà (in via sperimentale) la prima edizione del LanPatio: un lan party a base di giochi open source. L'evento è tenuto in via sperimentale Tra i giochi che metteremo a disposizione citiamo: Xonotic (http://www.xonotic.org/) StepMania (http://www.stepmania.com/) con pedana "fatta in casa" Frets on Fire (http://fretsonfire.sourceforge.net/) con controller anch'esso artigianale Requisiti Minimi per giocare in multiplayer: CPU: Pentium 4 1.2GHz o superiore RAM: 512MB (1GB consigliato) GPU: OpenGL compatibile con almeno 128MB VRAM HD: 5GB di spazio libero (10 consigliato) Una porta ethernet o un adattatore ed un proprio cavo Link all'evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1732794396974669/ Iniziativa realizzata con il contributo del Politecnico di Milano
POSTI ESAURITI Nelle giornate 13, 17 e 20 Aprile, dalle ore 16:30 alle 19:00 si terranno presso la sala seminari (MAPPA) del dipartimento DEI (entrando al piano terra sulla sinistra) una serie di incontri dedicati alla programmazione di microcontrollori arduino e stm32 in ambiente Miosix. Gli incontri saranno strutturati in brevi parti teoriche seguite da momenti di sperimentazione diretta sull'hardware. Saranno messe infatti a disposizione dei partecipanti alcune board arduino e stm32 per realizzare piccoli progettini per sperimentare con le proprie mani in piccoli gruppi. Il corso è totalmente gratuito. Poiché le board che metteremo a disposizione sono poche e dato che l'aula ha una capienza abbastanza limitata, è obbligatorio segnalare la vostra partecipazione inviando un'email a microcontrollori2012 at poul.org (scusateci per il metodo "rozzo" di registrazione ma non abbiamo fatto in tempo a preparare altro!) È richiesto come prerequisito una conoscenza basilare di elettronica e di programmazione. È vivamente consigliato portare il proprio portatile. Per poter sviluppare i vari progetti consigliamo l'uso di una macchina virtuale preparata ad-hoc che potete scaricare qui e avviare con virtualbox. Materiale Lezioni Il programma degli incontri sarà approssimativamente il seguente: Prima lezione - venerdì 13 Aprile 2012 Breve introduzione al corso Introduzione ad Arduino Realizzazione di alcuni progetti usando LED, fotoresistenze, porta seriale, display LCD... Seconda lezione - martedì 17 Aprile 2012 Introduzione alla piattaforma stm32 e a Miosix Compilazione di un semplice programma per Miosix Progetto con periferiche interne della board stm32 Programmazione concorrente su Miosix Altri progetti Terza lezione - venerdì 20 Aprile 2012 Con le conoscenze aquisiste negli incontri precedenti verranno realizzati dei progetti piu' complessi sia con Arduino che con stm32
Ecco le slide presentate dai relatori alla conferenza "Open Source - Ricerca & Impresa" che si è svolta il 5 Novembre presso il campus La Masa del Politecnico di Milano. Scarica le slide
Giovedi 5 Novembre la conferenza da noi organizzata vedrà tre relatori d'eccezione attraversare la linea che separa troppo spesso ricerca ed impresa, con un unico comune denominatore: l'Open Source. L'ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Campus Bovisa La Masa.