Note: Come ogni evento del POuL non è richiesta registrazione, è grauito e aperto a tutti. Quest'anno il POuL torna a organizzare una giornata di workshop su software libero e matematica. Verranno presentati programmi open-source per il settore, spesso compatibili con le più note soluzioni commerciali (come MATLAB), e i vantaggi derivanti dalla loro adozione. L'evento è volto ad aumentare al consapevolezza dei partecipanti nella scelta degli strumenti per l'uso quotidiano, sorpassando i monopoli ancora presenti nel settore. Ogni talk sarà diviso in due parti, una prima che sarà di carattere più teorico e che mirerà a spiegare i concetti fondamentali del software trattato, ed una seconda di carattere più pratico che illustrerà come mettere in pratica le conoscenze acquisite. Mercoledì 17 Dicembre 2014 16.15 - 18.45 Aula C.G.3 One tool to bind them all: un' introduzione a SAGE (Alessandro Barenghi) Introduzione a Python per il calcolo scientifico (Mattia Penati, MOX - Dipartimento di Matematica)
[important] Per una adeguata e proficua partecipazione al corso è necessario venire in aula con il proprio computer (l'aula è dotata di prese di corrente) e avere il software consigliato già installato, trovate le istruzioni in questa presentazione. Il corso è totalmente gratuito e non necessita di iscrizione[/important] I video dell'evento saranno pubblicati appena disponibili su questa pagina. Quest'anno il POuL è orgoglioso di presentare un corso tutto nuovo incentrato sull'utilizzo professionale di LaTeX per i propri documenti, che si terrà grazie al prezioso contributo di un relatore esterno all'associazione, di seguito trovate gli obiettivi, programma e altre informazioni utili del corso: Obiettivi: Partendo dalle basi, si fornirà un’ampia panoramica di indicazioni per risolvere le difficoltà degli utenti base, prendendo consapevolezza degli strumenti a disposizione per affrontare le necessità di un’utenza specialistica. Si illustreranno i canoni tipografici e gli accorgimenti di stile per scrivere con chiarezza, evitando così gli “orrori” più comuni. Il fine ultimo è trasmettere che la tipografia non è un mero mezzo di comunicazione ma una forma d’arte raffinata, antica e costituita da regole da rispettare e –talvolta– da rimaneggiare con impeti di creatività. Utenza Il corso non è indirizzato esclusivamente agli ingegneri o ad utenti scientifici ma anche ad architetti, designer e curiosi della tipografia di pregio. LaTeX può costituire lo strumento d’eccellenza per produrre documenti ad elevatissima qualità tipografica siano essi tesi, libri, lettere, articoli, presentazioni a diapositive ma anche opere teatrali, testi in lingue antiche, sceneggiature o qualunque varietà di opere estese. PIANO GENERALE DEL CORSO Il corso si svilupperà su quattro lezioni da novanta minuti cadauna. Si opererà direttamente sul software tramite computer personali, guidati dal tutore in videoproiezione. Il libro di testo suggerito –liberamente scaricabile dal sito indicato– costituirà la traccia delle lezioni. Giovedì 13 Novembre 2014, 17:15 - 18:45 Aula S.1.2 Il software: installazione ed aggiornamento. LaTeX: filosofia, storia e luoghi comuni. Le basi: definizione di comandi, pacchetti, caratteri speciali, commenti, classi di documento, strutturare il documento (capitolo, paragrafi...), riferimenti incrociati, indici. Giovedì 20 Novembre 2014, 17:15 - 18:45 Aula S.1.2 Il testo: capoversi, corpo e stile, titoli e frontespizi, note a piè e a margine, elenchi, citazioni, codici. La matematica: formule in linea ed in display, operazioni matematiche, raggruppamenti, simboli, vettori e matrici, enunciati e dimostrazioni. Giovedì 4 Dicembre 2014, 17:15 - 18:45 Aula S.1.2 Le tabelle e le figure: generalità, flottanti e “in testo”, didascalia, tabelle orizzontali; immagini vettoriali e bitmap, sottofigure. I grafici: elementi generali, curve di dati e funzioni, istogrammi. La bibliografia: gestione manuale ed automatica, biber. Giovedì 11 Dicembre 2014, 17:15 - 18:45 Aula S.1.2 Alcune personalizzazioni: gestione dei font, epigrafi, capilettera, multicolonna, colori. Le norme di buona scrittura: punteggiatura e spaziatura, accento e apostrofo, trattamento del testo, revisione finale. Sullo stile: arte di scrivere in italiano. LIBRO DI TESTO E RISORSE CONSIGLIATI PER UNA ADEGUATA PREPARAZIONE AL CORSO L. PANTIERI, L’arte di scrivere con LaTeX ∙ http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX.html TeXLive2014, download ISO di installazione (aggiornato al 24.05.2014) ∙ http://ctan.mirror.garr.it/mirrors/CTAN/systems/texlive/Images/texlive2014‐20140525.iso GUIT, Gruppo Utilizzatori Italiani di TeX ∙ http://www.guitex.org/home/ TeX ‐ LaTeX Stack Exchange ∙ http://tex.stackexchange.com/
Note: Il corso è totalmente gratuito e non necessita di iscrizione Il POuL organizza un incontro su Git, uno dei sistemi di versioning più usati nel mondo dell'open source. Il corso sarà composto da due interventi, uno che illustrerà le basi di Git e l'altro che descriverà alcune funzionalità più avanzate. Entrambi gli interventi comprenderanno una demo interattiva, siete invitati a partecipare portando il vostro PC. L'incontro è rivolto a tutti gli studenti interessati ad approfondire le peculiarità che distinguono Git dagli altri VCS e soprattuto agli studenti di Ingegneria Informatica che si troveranno ad utilizzarlo nell'ambito di alcuni corsi del Politecnico. Tutto il materiale dell'evento (slides e video) sarà presto disponibile su questa pagina. Mercoledì 22 Ottobre in aula S.0.2 dalle 16.15 alle 18.45 Primi passi con Git Creare e clonare repository Operazioni di base Branching e rebasing Sviluppo distribuito e funzionalità avanzate Workflow distribuiti e collaborazione con più developer Debugging con Git Altre funzionalità avanzate
Note: Il corso è totalmente gratuito e non necessita di iscrizione Nuovo anno, nuovi corsi. Ritornano i Corsi Linux Base con un programma completamente rinnovato, pensato per chi muove i primi passi verso il mondo di GNU/Linux! Il corso - suddiviso in 4 lezioni - è totalmente gratuito ed aperto a tutti! Non è necessaria alcuna registrazione. Vi consigliamo di portare il vostro PC per seguire al meglio le lezioni. Troverete il materiale delle lezioni (slides e video) su questa pagina man mano che verrà pubblicato. Lezione 1 - Giovedì 16 Ottobre 16.15 – 18.45 Aula S.1.7 Introduzione e guida all'installazione (Emanuele Santoro): Vedremo come muoverci all'interno dell'installer di Ubuntu 14.04 Guida agli ambienti grafici (Fabrizio Ferrai): Panoramica sui vari 'flavor' di Ubuntu Personalizzare il proprio ambiente GNU/Linux Lezione 2 - Giovedì 23 Ottobre 16.15 – 18.45 Aula S.1.7 Software Open-Source di uso quotidiano (Edoardo Negri) In questo talk daremo una panoramica sui software più utili per iniziare ad orientarsi nel mondo GNU/Linux e crearsi il proprio ambiente di produttività. Parleremo di programmi alternativi a quelli a cui eravate abituati su altri sistemi operativi e di tool specifici per lo sviluppo software e l'ingegneria. Install Fest Sarà un ottimo momento nel quale potrete provare ed installare una delle distribuzioni GNU/Linux più diffuse con l'assistenza dei membri del POuL! Vi consigliamo di fare anticipatamente un backup dei vostri dati per sicurezza. Lezione 3 - Giovedì 30 Ottobre: 16.15 – 18.45 Aula S.1.7 Linux come studio multimediale (Niccolò Izzo) Introduzione ai software per gestione di file immagine/audio/video Image/Video/Audio editing Gaming on Linux/Wine (Riccardo Binetti) Gaming anche sotto GNU/Linux Come utilizzare applicativi presenti solo sotto Windows su GNU/Linux Lezione 4 - Giovedì 6 Novembre: 16.15 – 18.45 Aula S.1.7 Accenni di Bash (Federico Izzo) Impariamo ad usare uno strumento potente e fondamentale! Il terminale: questo sconosciuto. Q&A Libero! Chiedete per sapere! Chiedete per ottenere! I membri del POuL saranno a vostra disposizione per ogni vostro dubbio
Salve a tutti, anche quest'anno siamo giunti al fatidico momento della raccolta adesioni per il viaggio ad Amburgo, presso il CCC, Chaos Communication Congress. Si tratta di una conferenza di stampo hacker. Vi invito a leggere la call-for-talk di quest’anno per farvi un’idea di cosa si parlerà. Come potete vedere non si tratta esclusivamente di argomenti tecnici ma anche di questioni etiche, politiche e artistiche. Insomma ce n’è per tutti coloro che amano smanettare su tutti i livelli. Altre informazioni sulla Wikipedia e la pagina dell’evento dell’anno scorso. Se guardate i programmi vedrete che alcuni talk sono in tedesco ma è disponibile una traduzione simultanea in inglese. Andremo là in aereo, dal 26 dicembre al 31 dicembre (si prevede di essere casa la sera di fine anno). Il Politecnico ci finanzia gentilmente 150 € a persona, che vanno scalati dalla attuale previsione di spesa per trasporti, alloggio e ingresso, che si assesta al di sotto dei 350 €. Il che significa che per gli studenti del Politecnico il costo finale sarà indicativamente sotto i 200 €. Il finanziamento è riservato agli studenti del Politecnico di Milano (laurea triennale, magistrale o dottorato). Abbiamo un finanziamento per 20 studenti. Lo distribuiremo seguendo una logica FIFO, per cui affrettatevi. Ricordiamo che lo scopo del viaggio è la partecipazione al CCC, non visitare la città di Amburgo, tenetene conto al momento dell'iscrizione. La scadenza per la raccolta di adesioni è irrevocabilmente il giorno 22 settembre 2014 entro mezzanotte. Iscrizioni chiuse! In seguito daremo ulteriori dettagli sul trasporto e informazioni più precise sui costi. Per qualsiasi informazione contattateci.