Il POuL organizza due incontri su Git, uno dei sistemi di versioning più usati nel mondo. Il corso coprirà tutto quello che c'è da sapere, dalle basi del suo funzionamento fino alle funzionalità più avanzate, grazie anche al supporto del programma open source GitLab. L’incontro è rivolto a tutti gli studenti interessati ad approfondire le peculiarità che distinguono Git dagli altri VCS,agli studenti di Ingegneria Informatica che si troveranno ad utilizzarlo nell’ambito di alcuni corsi del Politecnico e in generale a chiunque debba sviluppare un progetto a lungo termine o collaborativo. 29 Novembre 2016 alle 18:15 aula S.0.2 Lezione 1: Local Git Lezione 2: Networked Git 1 Dicembre 2016 alle 17:15 aula S.1.2 Lezione 3: Advanced Git Lezione 4: Everyday Git Iniziativa realizzata con il contributo del Politecnico di Milano
Il POuL inaugura l'anno accademico con i tradizionali corsi linux: quattro incontri per prendere confidenza con il sistema e imparare ad usarlo nelle attività quotidiane. Inoltre quest'anno nell'ultima lezione mostreremo due semplici progetti da realizzare grazie all'utilizzo dei Raspberry Pi. Evento gratuito e aperto a tutti. Mercoledì 19 Ottobre Aula S.1.3 ore 17.15: - Introduzione - Demo di Installazione Mercoledì 26 Ottobre Aula S.1.3 ore 17.15: - Gestione di Immagini - Editing Video Mercoledì 2 Novembre Aula S.1.3 ore 17.15: - Creazione di Documenti - Introduzione al Terminale Mercoledì 9 Novembre Aula S.1.3 ore 17.15: - Media Center (con Raspberry Pi) - Dropbox Personale (con Raspberry Pi) Iniziativa realizzata con il contributo del Politecnico di Milano
POuL organizes for the fourth consecutive year a trip to Hamburg, for the Chaos Communication Congress (CCC). CCC is the greatest hacker conference in Europe. During four days between Christmas and New Years Eve, thousands of hackers, technology freaks, artists and utopians get together in Hamburg to communicate, learn from each others, and party together. The focus will be on topics such as information technology, digital security, making and breaking, and engaging in creative, sceptical discourse on the interaction between technology and society. You can find more information on Wikipedia or on the last year’s event page. The majority of the talks will be in English (although some will be in German with a simultaneous translation in English). We’ll get there by plane on December 26th and we’ll come back on December 31th. Politecnico will partially refund the trip with150€/person, which will be subtracted from the 400€/person estimate for ticket, transport and accommodation. The refunding is available only for 30 Politecnico students – BSc, MSc and Ph.D (laurea triennale, magistrale o dottorato). Also please keep in mind that the purpose of the trip is to take part to CCC and not to visit the city. We’ll allocate the available slots with a FIFO logic (first come, first served), so hurry up please. Here’s the link to the application form. We’ll send you an email with some additional details on transports and costs. Iniziativa realizzata con il contributo del Politecnico di Milano
Patio di Architettura: sabato 18 giugno 2016 ore 14.15 L'associazione POuL (Politecnico Open unix Labs) invita gli studenti del Politecnico ad una piacevole pausa dallo studio: nel patio di architettura si terrà (in via sperimentale) la prima edizione del LanPatio: un lan party a base di giochi open source. L'evento è tenuto in via sperimentale Tra i giochi che metteremo a disposizione citiamo: Xonotic (http://www.xonotic.org/) StepMania (http://www.stepmania.com/) con pedana "fatta in casa" Frets on Fire (http://fretsonfire.sourceforge.net/) con controller anch'esso artigianale Requisiti Minimi per giocare in multiplayer: CPU: Pentium 4 1.2GHz o superiore RAM: 512MB (1GB consigliato) GPU: OpenGL compatibile con almeno 128MB VRAM HD: 5GB di spazio libero (10 consigliato) Una porta ethernet o un adattatore ed un proprio cavo Link all'evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1732794396974669/ Iniziativa realizzata con il contributo del Politecnico di Milano
L’evento si svolgerà in aula S.1.7 dalle 17.15 alle 19.15. La partecipazione è completamente gratuita ma richiede iscrizione. Per iscriversi compilare il seguente form: http://goo.gl/forms/CKwKJn1chlupiOpl1 Lunedì 6 giugno Lunedì 13 giugno L’iniziativa è realizzata con il contributo del Politecnico di Milano.