Il POuL è orgoglioso di presentare anche quest’anno la Conferenza Sicurezza e Privacy, giunta alla sesta edizione!
Il POuL, in collaborazione con l’associazione Coding Gym, per la prima volta porta il format Coding Gym dentro le mura del Politecnico di Milano
Il POuL presenta la quinta edizione della conferenza sicurezza e privacy! Il tema di quest'anno sono i risvolti della gestione della privacy da parte delle app di dating sulla community LGBTQ+. Interverranno il Professor Stefano Zanero del Politecnico di Milano ed il Professor Tobias Fiebig dell'Università di Delft. Tip: La conferenza si terrà Venerdì 23 Novembre 2018, dalle 16.15 alle 18.45, in Aula Beltrami. Note: Come sempre, l'evento è gratuito, aperto a tutti e non necessita di iscrizioni! L'iniziativa è realizzata con il contributo del Politecnico di Milano.
È arrivata la terza edizione di LANPatio: un LAN party organizzato nel patio di architettura ed ovviamente con giochi open source! L'evento si svolgerà il 12 maggio dalle 10:00 alle 18:00 Ricordatevi di portare il vostro portatile/computer fisso ed un cavo di rete! Lista dei giochi: Xonotic Minetest Seppur sia possibile scaricare i giochi in loco consigliamo di arrivare con i giochi già scaricati Note: Il POuL ha una quantità limitata di cavi da prestare ai partecipanti, se ce l'avete portatevi il vostro Iniziativa realizzata con il contributo del Politecnico di Milano
Note: Come ogni nostro evento, l'iniziativa è totalmente gratuita ed aperto a tutti! Tip: Ricordiamo che non è richiesta alcuna registrazione! Anche quest'anno il POuL organizza una serie di corsi per aiutare gli utenti a trarre il massimo da Linux, sia in ambito domestico che in ambito server. Il programma dei corsi è il seguente: 22 Marzo: Aula 5.0.3, Ore 16.15 Basi di amministrazione di sistema e Bash 27 Marzo: Aula S.1.2, Ore 17.15 - 19.15 Systemd, it's here to stay: Systemd è l'init system installato di default su una moltitudine di distribuzioni GNU/Linux; impariamo come utilizzarne al massimo delle potenzialità. Networking: Guida introduttiva al funzionamento della rete e alla sua configurazione in ambiente GNU/Linux 5 Aprile: Aula S.0.5, Ore 17.15 - 19.15 Firewall: Cos'è un firewall, perché dovrebbe importarvi e come configurarlo. Da zero a router con iptables ed extra su IPv6 OpenVPN: Introduzione alle caratteristiche e funzionalità di una VPN e al setup dell'implementazione open source più popolare 10 Aprile: Aula S.1.2, Ore 17.15 - 19.15 Docker: Build, Ship, and Run Any App, Anywhere: Docker è un software estremamente diffuso e popolare, in grado di rendere il deployment di servizi facilmente portatile, platform-agnostic e alla portata di tutti. Ansible or: How I learned to stop worrying and love the configuration manager: Ansible è un software che automatizza il deploying, la configurazione e il provisioning di uno o più server remoti, descrivendo l'infrastruttura software come se fosse codice (IaC). 12 Aprile: Aula S.0.5, Ore 17.15 - 19.15 Mail Server Nginx: Cos'è un webserver, funzionalità ed utilizzo, introduzione ad Nginx L'iniziativa è realizzata con il contributo del Politecnico di Milano