Nelle giornate di Lunedí 18, 25 Maggio e 8 Giugno si terranno una serie di incontri dedicati alla programmazione di microcontrollori Arduino. Gli incontri saranno strutturati in brevi parti teoriche seguite da momenti di sperimentazione diretta sull'hardware. Saranno messe infatti a disposizione dei partecipanti alcune board Arduino per realizzare piccoli progetti sperimentando con le proprie mani in gruppo. Gli incontri si terranno in aula S.1.1 dalle ore 16.15 alle ore 19.00 Tip: Posti esauriti, iscrizioni chiuse! Warning: Conferma dell'ammissione all'aula sarà inviata via email ai primi 80 studenti che compileranno il form correttamente. È vivamente consigliato portare il proprio portatile con installata l'ultima versione stabile (1.6.3) dell'Arduino IDE. È stato creato un gruppo Facebook dove si potranno fare domande tra un incontro e l'altro. Il materiale del corso verrà raccolto man mano su questa pagina. Slides Lezione 1 Slides Lezione 2 - 3 Appendice - Consigli per gli acquisti
[important] Si prega di venire al corso con LyX già installato e di leggere queste slide. Portare il proprio computer non è obbligatorio ma consigliato. [/important] Ti piacerebbe prendere appunti direttamente al computer? Devi scrivere la tesi? Vuoi un risultato di qualità professionale? LyX fa per te! Questo corso in due giornate introduce l'editor di documenti LyX, con cenni a LaTeX -- il necessario per usare proficuamente LyX -- e molta pratica. Note: Il corso è totalmente gratuito e non necessita di iscrizione Note: A questa pagina potete trovare i video degli incontri Note: Chi ha seguito il corso, anche solo parzialmente, in aula o tramite youtube, è pregato di compilare questo sondaggio di gradimento del corso Lunedì 13 aprile 2015, 16:20~18:20 (Aula S.1.1) Introduzione a LyX slide Oltre gli appunti: LyX per le presentazioni e altri documenti: slide Lunedì 20 aprile 2015, 16:20~18:20 (Aula S.1.1) Funzionalità matematiche avanzate Grafici con xypic, tikzn template Lunedì 11 maggio 2015, 16:20~18:20 (Aula S.1.1) LyX per la tesi: presentazione di un template: template-tesi-LyX Questions & Answers, dimostrazione pratica: thesis-discussion-template
Anche quest'anno l'associazione studentesca POuL è lieta di organizzare e presentare i "Corsi Linux Avanzati", l'appuntamento obbligato per chi ha seguito i Corsi Linux Base e vuole ora approfondire e consolidare le proprie competenze, per chi vuole migliorare le proprie capacità acquisite individualmente, e anche per chi vuole semplicemente cominciare ad affacciarsi al mondo di GNU/Linux. Il taglio del corso è stato pensato per affrontare principalmente tematiche riguardanti l'amministrazione di sistema, e il corso offrirà molti spunti pratici per un setup ottimale del proprio server. Warning: I corsi sono totalmente gratuiti e non necessitano di iscrizione. Warning: Aula e giorno modificati per la quarta lezione, controllare sotto. Note: Il materiale presentato e i video verranno pubblicati qui Programma del corso Lezione 1 - Martedì 17 Marzo 16.15-18.45 - Aula S.1.4 Emanuele Santoro: Bash e filtri Mattia Rizzolo: Gestione di permessi (utenti, gruppi e privilegi di sistema), Gestione dei processi (segnali, gerarchie, stato del sistema) Lezione 2 - Martedì 24 Marzo 16.15-18.45 - Aula S.1.4 Federico Izzo: Filesystem e gestione dischi Niccolò Izzo: Gestione del software: installazione e gestione repository Lezione 3 - Martedì 31 Marzo 16.15-18.45 - Aula S.1.4 Andrea Brancaleoni: Virtualizzazione, paravirtualizzazione e dintorni Alessandro Di Federico: Set-up di un mail-server con Exim Lezione 4 - Mercoledì 8 Aprile 16.15-18.45 - Aula S.0.2 Tommaso Sardelli: Set up di un web server con Nginx Andrea Grazioso: Introduzione al networking
Il 26 Gennaio il POuL è lieto di organizzare un incontro aperto a tutti per parlare delle problematiche di privacy e sicurezza nel mondo dell'informatica. Saranno presenti come ospiti speciali Andrea Barisani, ricercatore nell'ambito della sicurezza informatica internazionalmente conosciuto e Alessandro Barenghi, assegnista di ricerca del Politecnico di Milano. Inoltre vi sarà un'introduzione dell'evento a cura di Stefano Zanero, docente di "Computer Security" al Politecnico di Milano. Warning: L'evento è totalmente gratuito e non necessita di iscrizione. Programma dell'incontro: 26 Gennaio (15.30 - 18.30), Aula De Donato Stefano Zanero - Introduzione all'evento. Andrea Barisani - Presentazione di USB Armory: la presentazione illustrerà le varie fasi della ricerca e sviluppo di USB armory, il concetto di utilizzo e le varie tipologie di applicazioni. Alessandro Barenghi - "Papers, please": Comunicazione digitale confidenziale e problemi di autenticità.
POuL is a student organization and hacking community located in the "Politecnico di Milano", the largest technical univeristy in Italy. We organize lectures, conferences and workshops about hacking, GNU/Linux, programming and open source projects. A big group of us is now taking part to 31c3 conference in Hamburg. Sorry but we don't have english material right now on our website.