Anche quest'anno il POuL organizza un corso introduttivo su GNU/Linux. Il corso sarà suddiviso in 4 lezioni che si terranno tutti i Venerdì del mese di Ottobre 2011. Non è necessaria alcuna registrazione per partecipare al corso. Il corso è totalmente gratuito. Lezione 1 - Avviare ed installare il sistema ( Venerdì 7 Ottobre 2011 ore 14:15-17:00 aula S.0.2 ): Cos'è l'opensource e il free software? Cos'è GNU/Linux? Proviamo una distribuzione "live" ( Ubuntu ) Installazione passo-passo Dove trovo supporto? Nella parte finale della prima lezione si terrà una breve "install fest", dove potrete ottenere aiuto da parte nostra per installare o provare GNU/Linux sul vostro portatile. Vi consigliamo di fare anticipatamente un backup dei vostri dati per sicurezza. Lezione 2 - Utilizzare la nostra nuova installazione ( Venerdì 14 Ottobre 2011 ore 14:15-17:00 aula S.0.2 ): Configurare il sistema e installare software I principali programmi liberi e le alternative ai programmi proprietari Utilizzare software di Windows su GNU/Linux Lezione 3 - Interfacce grafiche, multimedia e virtualizzazione ( Venerdì 21 Ottobre 2011 ore 14:15-17:00 aula S.0.2 ): Interfacce grafiche: "gnome/unity" e "kde" Multimedia "avanzata": lavorare su tracce audio e creare basi musicali. Virtualizzazione: utilizzare un altro sistema operativo dall'interno di GNU/Linux Lezione 4 - Gaming e nozioni basilari di amministrazione di sistema ( Venerdì 28 Ottobre 2011 ore 14:15-17:00 aula S.0.2 ): Gaming & GNU/Linux: Quali sono i più famosi giochi per GNU/Linux? Nozioni basilari per utilizzare la shell: comandi principali, gestione dei permessi, spostarsi nel filesystem, installare software, ... Attenzione: Il programma delle lezioni 2,3,4 potrebbe subire leggere modifiche nei prossimi giorni
Ancora una volta siamo felici di potervi raccontare una giornata dedicata al software libero e alla condivisione della conoscenza; il Software Freedom Day 2011, tenutosi sabato 24 settembre 2011, presso la “Sala Ratti” ed a seguire presso l’Istituto Superiore “Carlo dell’acqua” di Legnano. Durante la mattinata si sono susseguiti i talk, con una piacevole partecipazione [...]
Ok, here’s the new library for Miosix: Mxgui. As the name suggests, it’a a GUI library for microcontrollers, designed to work with the Miosix kernel. Source code is here, while documentation here. What can it be used for? 3D rendering on a microcontroller, for example. Mxgui examples from fede.tft on Vimeo.
Ok, here’s the new library for Miosix: Mxgui. As the name suggests, it’a a GUI library for microcontrollers, designed to work with the Miosix kernel. Source code is here, while documentation here. What can it be used for? 3D rendering on a microcontroller, for example. Mxgui examples from fede.tft on Vimeo.
Sabato prossimo (24 Settembre 2011), saremo tutti al “Software Freedom Day 2011” di Legnano. Come di consueto, l’appuntamento di fine settembre è dedicato alle scuole ed agli studenti, godrà della collaborazione di una scuola superiore, ed in questo caso del “Istituto Carlo dell’acqua” di legnano. La giornata, dal carattere estremamente divulgativo, è ideata per far [...]