Finalmente, dopo alcuni ritardi dovuti a casini vari con UPS, è arrivato il Netduino. Argh!, direte voi: tradire così l’Arduino, passare a Visual Studio… bè, e allora? Sperimentare è giusto! (senza contare il fatto che qui a casa il secondo vince ancora sul primo, per 5 boards a 1) La prima caratteristica che salta all’occhio è [...]
As i said in the previous post, good news are coming. Switchy is a solution that already works for switchable graphics, but it’s somewhat clumsy to use. To have it running successfully you have to edit fstab and add entry for debugfs. Also it’s fully manual(did not integrate with any DE). Well here is the [...]
Recarsi tutte le mattine a Dalmine non è facile. Il punto di riferimento di Dalmine è la “rotonda dell’antenna”, ebbene si una misera rotonda con in mezzo piantata un’altissima antenna, “e che c’ha di bello ‘sta altissima antenna?” niente è un’antenna. Se poi ti chiedi perchè tale antenna, seppur altissima, si sia meritata l’onere e [...]
SooperLooper è un simpatico programmino per Linux, compatibile con Jack, che permette di registrare loop e riprodurli istantaneamente; è piuttosto utile quando volete suonare qualcosa ad esempio con una chitarra, ma ha ovviamente il difetto di aver bisogno di un supporto hardware con cui attivare la registrazione, dato che se state suonando avete probabilmente le [...]
E’ arrivata la strip di LED (3 metri!) da Adafruit, e nel video potete vedere l’esecuzione del programmino di esempio pubblicato tra le istruzioni per l’uso; il circuito è piuttosto semplice, l’unica necessità è avere un alimentatore per Arduino in grado di produrre un’adeguata corrente (quello qui usato può arrivare a 1.5 A). Ora devo [...]