Il POuL presenta un ciclo di due conferenze su Sicurezza e Privacy: Sicurezza (5 giugno, 16:30-18:30, aula S.0.2) BitIodine: extracting intelligence from the Bitcoin network (Michele Spagnuolo) In questo intervento verrà presentato l'ecosistema Bitcoin e un tool, BitIodine, che effettua analisi sulle transazioni del network Bitcoin per estrarre informazioni utili a proposito dell'identità e caratteristiche dei partecipanti, profilando l'attività degli utenti. Verrà dimostrato che un indirizzo su cui sono transitati centinaia di milioni di dollari appartiene a Silk Road, il celebre marketplace del deep web. AndroTotal (Andrea Valdi) Con la crescente popolarità di smartphone e apps, i criminali hanno iniziato a sviluppare malware per dispositivi mobili. La diffusione e la complessità di applicazioni malevoli è in continua crescita. Allo stesso tempo, il numero di antivirus sviluppati per piattaforme mobili aumenta. Sorge quindi spontanea una domanda: come confrontare scientificamente questi antivirus per misurarne l’efficacia nel contrastare la nuova ondata di malware per dispositivi mobili? Rispondere a questa domanda non è affatto semplice, già nel tradizionale caso degli antivirus per desktop. In questo lavoro proponiamo uno strumento pratico per effettuare queste valutazioni con una metodologia rigorosa e scientifica. Descriviamo AndroTotal, un framework scalabile per testare in modo automatico gli antivirus per la piattaforma Android. AndroTotal è stato rilasciato come applicazione web pubblicamente accessibile (http://andrototal.org), che permette agli utenti di sottomettere le applicazioni Android al nostro sistema e analizzare il risultato delle scansioni effettuate da parte di vari antivirus commerciali. Privacy (6 giugno, 16:30-18:30, aula I.01) GlobaLeaks e TOR (Claudio Agosti, Fabio Pietrosanti) GlobaLeaks è una tecnologia sviluppata in python e javascript, pensata per funzionare in ambienti ad alto rischio d'attacco informatico. E' una piattaforma per garantire la comunicazione anonima e continuata tra una fonte e dei giornalisti, usato anche per iniziative di whistleblowing. L'anonimato è garantito tramite la rete Tor, ed è uno dei primi servizi che usa la darknet come canale principale di funzionamento. E' stati sviluppato con obiettivi di sicurezza e privacy, si son dovuti fare dei compromessi importanti per raggiungere una buona usabilità, e questo è di persè un traguardo interessante, perché solitamente una maggiore sicurezza preclude un uso comodo ad un utente. Nell'ora dei spiegazione di questa tecnologia, illustreremo il modello di rischio, i casi tecnologici di riferimento e le nostre considerazioni ottenute conoscendo i potenziali utilizzatori. Tor2Web è una tecnologia sempre sviluppata dal Centro Hermes, ed espone i servizi anonimi tramite Internet. Anche qui sono state fatte analisi e compromessi di sicurezza, illustreremo la tecnologia e i possibili piani di crescita.
Non sentite un’aura di speranza e allegria attorno a questo nuovo governo? Finalmente abbiamo un futuro, in Europa, nel mondo. Grazie a persone oneste e competenti, devote al nostro paese e alla nostra gente. Rispettate da colti e ignoranti, figlie della nostra cultura e della nostra storia. Grazie al partito a vocazione maggioritaria, ma non […]
Note: Scarica il materiale della conferenza! Il 13 maggio 2013, dalle 16:30 alle 18:30 in aula C.1.1 del campus Leonardo, si terrà la conferenza “Appunti e tesi con LyX e LaTeX“. Ti piacerebbe prendere appunti di materie scientifiche direttamente al computer? Devi scrivere la tesi? Vuoi un risultato di qualità professionale? LyX fa per te! Copriremo basi, concetti avanzati e mostreremo tips & tricks per massimizzare la tua produttività! Si inizierà a vedere come si possono scrivere formule matematiche e formattare il testo, realizzare semplici grafici, presentazioni con beamer fino ad arrivare a scoprire le feature più avanzate di LyX utili per massimizzare la propria produttività. Si parlerà anche di programmi correlati per realizzare grafici più articolati e si concluderà con esempi di LaTeX puro per la realizzazione di grafici e tabelle avanzati. Tip: Il corso è totalmente gratuito e non è necessaria nessuna registrazione. Per le sessioni pratiche si useranno diversi programmi disponibili per Linux, Windows e Mac OS X, che è vivamente consigliato avere già installati sul proprio portatile. In ordine di importanza: LyX 2.0 LaTeX Linux: TeXLive Mac OS X: MacTeX Windows: MiKTeX Pacchetti LaTeX: XY-pic, TikZ, pgfplot, beamer… Dia Inkscape Forniremo comunque delle chiavette con il materiale necessario da installare durante la conferenza. Quest'anno avremo la partecipazione straordinaria di alcun sviluppatori ufficiali di LyX, a seguito del meeting dei giorni precedenti organizzato e ospitato dal POuL.
A partire da questa settimana, il POuL, organizza una serie di piccoli workshops tecnici presso l'Educafé del Politecnico a partire dalle ore 12:00. I primi eventi programmati sono i seguenti: 11 Aprile - Reverse Engineering Crash Course 18 Aprile - NMap 16 Maggio - ZFS: Zettabyte File System 30 Maggio - Musica e FOSS ?? Giugno (Data non ancora fissata!) - Abusing Linux Containers for fun and anonimity Seguiranno eventualmente altri eventi qui comunicati in seguito. Note: Tutte le slides sulla pagina dei workshops e i video sul nostro canale YouTube Per i non iscritti al POuL, è gradita (ma non indispensabile) una segnalazione della propria presenza tramite mail a workshop at poul.org (per motivi di capienza dello spazio)
Oggi su Radio 24 sto ascoltando un servizio che prende in considerazione la creazione di una moneta complementare all’euro, che sia controllabile dall’Italia e che quindi funga da volano per allentare gli effetti dei debiti della PA verso le imprese. Ospite: Massimo Amato, professore della Bocconi. Solo qualche anno fa citare una possibilità del genere […]