Saluti da Roma! Sto seguendo la MakerFaire edizione europea, organizzata da Riccardo Luna e Massimo Banzi qui al centro congressi dell’EUR. Oggi c’è stata la conferenza d’apertura, decisamente interessante e con un sacco di ospiti che finalmente si sono potuti conoscere di persona (dagli organizzatori, a gente come Dale Dougherty, Bruce Sterling e tanti altri). […]
I do want a Kimsufi. But they’re in sold-out status since a month (about since someone made HackerNews notice they were renting dedicated servers for as low as 2,99€/month). Well, that means that in order to get my own Kimsufi,Continue reading
Hi people, I just wanted to spread the word about DuckDNS. What is DuckDNS ? Put simply, it’s a free for all dynamic dns service. I came to know about it via a post on reddit, and signed up asContinue reading
Salve a tutti, e vorrei principiare scusandomi per questo temporaneo cambio di utilizzo di questo spazio a fini “commerciali” (si fa per dire). Il portatile in questione è stato comprato ad inizio dicembre 2012, quindi ad oggi (28 settembre) ha solamente 10 mesi. Le condizioni sono ottime e dispone ancora di oltre un anno di […]
Warning: Non è necessaria registrazione Note: Slide e video Anno Accademico Nuovo, Corsi Gnu/Linux Nuovi! Come ogni anno tornano i Corsi Base per chi si vuole avvicinare al mondo Gnu/Linux! I corsi sono suddivisi in 4 lezioni totalmente gratuite ed aperte a tutti (anche a studenti non del Politecnico di Milano). Non è necessaria alcuna registrazione. Consigliamo di portare un portatile alla prima lezione, alla fine della quale ci sarà un'install fest. Lezione 1 - Lunedì 7 Ottobre 17.15 - 19.15 Aula S.0.2 Installazione di Ubuntu GNU/Linux (Emanuele Santoro): Le libertà fondamentali Perché usare Gnu/Linux BIOS+MBR vs UEFI+GPT Resizing di un sistema windows Installazine di ubuntu. Al termine vi sarà una install fest dove potrete provare ed installare un sistema GNU/Linux con l'assistenza dei membri del POuL! Lezione 2 - Lunedì 14 Ottobre 17.15 - 19.15 Aula S.0.2 Linux: quale software per l'uso quotidiano? (Alessandro Di Federico) In questo talk daremo una panoramica sui software più utili per iniziare ad orientarsi nel mondo GNU/Linux e raggiungere rapidamente la produttività massima. Parleremo di programmi alternativi a quelli a cui eravate abituati su altre piattaforme e di specifici per lo sviluppo software e l'ingegneria. Linux come studio multimediale (Riccardo Binetti) In questo talk verranno presentati software per l'editing audio, video e di immagini su piattaforme Gnu/Linux. Lezione 3 - Lunedì 21 Ottobre: 17.15 - 19.15 Aula S.0.2 Gaming on Linux (Andrea Gussoni) Installazione e configurazione driver schede Nvidia su portatili con doppia scheda grafica, installazione e configurazione di Steam, Installazione ed utilizzo di Play on Linux, riferimenti a Wine e WineTricks. Media Center on Linux (Bruno Aleci) In questo talk verrà presentato come costruire un Media Center utilizzando Gnu/Linux con software ed hardware Open Source. Lezione 4 - Lunedì 28 Ottobre: 17.15 - 19.15 Aula S.0.2 KDE: La quintessenza del Desktop (Alessandro Sivieri) breve storia di KDE overview del desktop e dei programmi principali approfondimento di alcuni di questi tecnologie fondanti personalizzazioni. GNOME: interfaccia grafica accattivante, per tutti. (Stefano Sanfilippo) Gestione file, ricerca, conoscere la Shell, gnome-tweaks. Personalizzazione di base: impostazioni schermo, touchpad, tavoletta wacom. Cambiare lo sfondo, installare temi ed estensioni per la gnome-shell. Virtualbox: eseguire altri sistemi operativi senza spegnere il PC. (Stefano Sanfilippo) Utilità di Virtualbox: ricerca, sperimentazione, eseguire applicazioni Windows-only. Installare da CD/immagine. Cosa sono le Guest-Additions Condividere cartelle, mouse e periferiche. Plugin pack per USB2.0. Setup di rete base.