Conferenza Sicurezza e Privacy 2025

March 25, 2025 | 3 Minute Read

Il POuL è orgoglioso di presentare anche quest’anno la Conferenza Sicurezza e Privacy, giunta alla ottava edizione!

Come da tradizione, saranno affrontati temi di attualità nel campo della sicurezza informatica con il contributo di esperti del settore. Quest’anno la conferenza sarà divisa in due giornate ciascuna con due interventi.

Prima giornata

La prima giornata si svolgerà martedì 9 aprile e vedrà due talk dalle 17:15 alle 19:30, presso il campus Leonardo del Politecnico di Milano, aula TBD.

Il primo intervento, dal titolo “La censura di Internet in Italia”, sarà a cura di Marco d’Itri, sviluppatore Debian dal 1997, attualmente sistemista a Seeweb ed autore del programma whois usato da tutte le distribuzioni di Linux. Gli piace anche programmare in Perl e bere buona birra. Durante l’incontro Marco analizzerà l’evoluzione della censura su Internet nel nostro Paese, confrontandola con quella di altre nazioni, e illustrerà i principali metodi per aggirare le restrizioni sulla rete.

A seguire, il talk “Vulnerabilità dei Sistemi Satellitari e delle Minacce di Sicurezza Informatica Durante il loro Ciclo di Vita”, tenuto da Daniele Mammone, dottorando del NECST Lab e membro di Tower of Hanoi e mHACKeroni. Il suo intervento fornirà un’analisi approfondita delle vulnerabilità dei sistemi satellitari, evidenziando le minacce che possono mettere a rischio la missione associata, in ogni fase del ciclo di vita. In conclusione verrá delineato come un attaccante possa sfruttare le vulnerabilità identificate.

Seconda giornata

La seconda giornata si terrà martedì 16 aprile e vedrà due talk dalle 17:15 alle 19:30, presso il campus Leonardo del Politecnico di Milano, aula TBD.

Il primo intervento sarà tenuto dal Prof. Stefano Zanero, professore associato presso il Politecnico di Milano, dove insegna “Computer Security” e “Digital Forensics and Cybercrime”. È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche. Il suo intervento, dal titolo “La cyber-guerra che (non) ci sarà”, esplorerà come l’impatto delle reti informatiche ha sconvolto la relazione tra guerra, spazio e sicurezza. Verranno esaminati i concetti strategici collegati alla cybersicurezza, per capire perché (e in che senso) non ci saranno delle cyber-guerre, ma si moltiplicheranno gli aspetti “cyber” nelle operazioni militari tradizionali.

L’ultimo intervento verrà presentato dal Prof. Alessandro Barenghi, Professore Associato presso il Politecnico di Milano e ricercatore presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) dell’Ateneo. I suoi interessi di ricerca comprendono la sicurezza informatica, con una particolare attenzione agli attacchi side-channel e a soluzioni crittografiche post-quantum. Il suo talk, dal titolo “Sai chi ti saluta tantissimo? - Autenticarsi e autenticare dati nell’era moderna”, tratterà di come l’atto di autenticare un artefatto o identificare una persona, sia talmente consueto nel mondo reale da passare quasi inosservato, mostrando, invece, come la trasposizione di queste azioni nel mondo digitale riservi sorprese, nel bene e nel male, richiedendo un cambio di prospettiva.



Ricordiamo che l’ingresso è libero e gratuito, e che non è necessario registrarsi per partecipare.

L’evento sarà anche trasmesso in diretta sul nostro canale YouTube, e forniremo il link alla diretta sul nostro canale Telegram qualche minuto prima dell’inizio di ogni giornata.

L’iniziativa è realizzata con il contributo del Politecnico di Milano.