My understanding of GNOME is this: GNOME does not have technical leadership – it hasn’t had clear technical leadership since, as I understand it, the creation of the GNOME Foundation (at which point, by design, the board was given a mandate to build and define GNOME, and then soon afterwards removed that mandate from itself). The [...]
Siamo lieti di annunciare che Martedì 22 Marzo 2011, dalle ore 16:30, nell'aula CE.1 del campus Leonardo del Politecnico di Milano si terrà la conferenza "LyX: la via semplice per appunti digitali e tesi di alta qualità". Lo scopo della giornata sarà quello di dare una panoramica sugli strumenti open-source e multipiattaforma di cui uno studente si può servire per prendere appunti in forma digitale a lezione o scrivere tesi. Principalmente ci si concentrerà sulle funzionalità di LyX, un software di videoscrittura basato su LaTeX particolarmente adatto alla scrittura di testi scientifici. La conferenza inizierà proprio con un'introduzione ai concetti fondamentali di LaTeX, proseguirà esplorando le funzionalità base di LyX e gli strumenti esterni utili alla creazione di immagini e diagrammi da integrare. Infine si mostrerà come è possibile personalizzare LyX per massimizzare la produttività e si illustreranno funzionalità avanzate e metodi alternativi per creare grafici e diagrammi. La conferenza può risultare utile a tutti gli studenti di discipline scientifiche o in generale a chiunque si sia chiesto come sia possibile scrivere matematica al computer in maniera veloce ed elegante. Gli interventi si articoleranno come segue: Perché usare LyX per prendere appunti o scrivere tesi? Introduzione a LaTeX e programmi esterni per creare grafici e diagrammi Funzionalità base di LyX: paragrafatura, indici, immagini, formati di output e molto altro Funzionalità avanzate: scorciatoie, matematica, presentazioni, grafici e diagrammi in LyX Siete tutti invitati!La presentazione si svolgerà in un'aula non informatizzata. Verranno comunque distribuiti dei CD e DVD per l'installazione di LyX sul proprio portatile.Qui di seguito una mappa per raggiungere l'aula
Ecco uno pseudo theremin, simulato tramite un oscilloscopio virtuale su Csound e passato attraverso reverbero e delay; il tutto, naturalmente, utilizzando Jack e registrato con Ardour. Diciamo che è alla base di un esperimento… … e pera...
Finalmente questa mattina ho avuto un po’ di tempo ed ho fatto il circuito che avevo in mente ormai da qualche giorno, e che potete vedere nel video qui sopra (e sentirne la descrizione live). Il progettino è un semplice Web server, ed è servito a mettere assieme lo shield Ethernet con uno degli LCD [...]
Memo to myself: don’t try to code before having the first coffee in the morning, otherwise you can lose 20minutes wondering why you can’t use a gem in your script, without realizing you forgot to write require 'rubygems' in the first line o...