Venerdì 20 Gennaio 2012, in aula S.0.2 del campus Leonardo dalle 14:30 alle 17:15, il POuL organizza la conferenza intitolata Sicurezza informatica: Privacy "virtuale". Non è necessaria alcuna registrazione per partecipare alla conferenza. I talk saranno tenuti nel seguente ordine: Alessandro Barenghi - "Lei sa già chi sono io!": Privacy nell' era della riproducibilità digitale (dei dati personali) Questo intervento tratterà dei problemi per la privacy sorti a causa della capacità di raccogliere e correlare dati relativi ai rapporti sociali di una vasta quantità di persone, andando ad evidenziare nuovi e inaspettati canali da cui le informazioni private possono essere recuperate. Gerardo Pelosi - "Questi non sono i dati che stai cercando" : Come evitare lo stalking digitale Due delle principali fonti di diffusione di dati privati sono rappresentate dai social network e da servizi di storage condiviso nella cloud. Questo talk presenterà soluzioni pratiche per entrambi gli scenari attraverso tecniche crittografiche innovative. Alessandro Di Federico - SSL e cyberwar: di chi ci fidiamo? Dopo una breve introduzione a SSL (su cui si basa HTTPS) illustreremo le problematiche correlate alle Certification Authority (CA) con alcuni esempi di cyberwar (vera o presunta), tra cui i casi Comodo e Diginotar. Si tratteranno poi le ragioni di fondo e possibili soluzioni alternative applicabili nell'immediato.
Da qualche mese, desta sempre maggiore preoccupazione, l’annuncio, fatto da Microsoft, sul UEFI Secure Boot che sarà presente nei computer marchiati “Windows 8″. UEFI (Unified Extensible Firmware Interface) è sostanzialmente un Firmware, installato sull’hardware dei computer dai produttori, per la gestione dell’hardware. In particolare gli UEFI andrebbero ad ampliare ed aumentare le funzioni che oggi
I remember this phenomenon from my computer journalism days. I had assumed this was long gone but it’s still around as captured by BBC News Online. Doubly depressing because the CEO of CES seemed to be defending the practice. And triply depressing because I suspect its place at the number one spot of the BBC’s [...]
L’8 gennaio il proprietario di una macelleria di Treviglio ha esposto in vetrina una bandiera tricolore e affisso un cartello che reca la scritta “macelleria italiana, siamo italiani”. Il proprietario ha giustificato il proprio gesto dicendo che si era sparsa la voce in paese che la gestione del negozio fosse passata in mano a stranieri. [...]
I’ve just been listening to a segment on TV and TVOD on the BBC’s Media Show and it has reminded me just how far outside the mainstream my media consumption practices are. The average British household apparently ‘watches’ four hours of TV a day – a record high figure. This probably includes ambient sporadically viewed [...]