Note: Il corso è totalmente gratuito e non necessita di iscrizione Warning: Foreign students please note that this course will be held in Italian. Il workshop ti porta alla scoperta di tutti gli aspetti fondamentali di Python attraverso 4 ore di esempi interattivi e quel tanto di teoria che ti servirà per apprezzare appieno le possibilità che offre un linguaggio conciso ed espressivo -- dall'automazione di operazioni all'estrazione di informazioni dal web. L'unico vero prerequisito è saper già programmare in un qualsiasi linguaggio, meglio se ad oggetti. Sarà utile avere un PC per seguire in diretta gli esempi. L'aula è dotata di prese elettriche. Tutti gli argomenti saranno introdotti scrivendo piccoli programmi, linea per linea. giovedì 5 giugno 2014, 17.15-19.30 (aula S.1.3) Python come calcolatrice Estrarre informazioni dal Web giovedì 12 giugno 2014, 17.15-19.30 (aula S.1.3) Usare Python al posto di Bash Lavorare su strutture binarie Recap: pro e contro, interpreti Materiale, testi e video nella pagina dedicata all'evento (click qui)
Sabato 17 Maggio 2014 si terrà a Cesena la terza edizione della Debian/Ubuntu Community Conference – Italia 2014, presso il Centro Polifunzionale “Ex Macello”, in via Mulini 25. La mattina sarà dedicata alla discussione e al confronto delle comunità italiane di Debian e Ubuntu e il pomeriggio sarà rivolto al grande pubblico. Il primo intervento
Appunti, Tesi e Presentazioni con LyX [important] Si prega di venire al corso con LyX già installato e di leggere queste slide. Portare il proprio computer non è obbligatorio ma consigliato. [/important] Ti piacerebbe prendere appunti direttamente al computer? Devi scrivere la tesi? Vuoi un risultato di qualità professionale? LyX fa per te! Questo corso in due giornate introduce l'editor di documenti LyX, con cenni a LaTeX -- il necessario per usare proficuamente LyX -- e molta pratica. Note: Il corso è totalmente gratuito e non necessita di iscrizione Warning: Foreign students please note that this course will be held in Italian. Il materiale del corso verrà aggiunto man mano a questa pagina. giovedì 22 maggio 2014, 16:20~18:20 (aula L.26.13) Introduzione a LyX Cos’è Un diverso approccio ai documenti: WYSIWYG vs WYSIWYM Interfaccia e menù Comandi base e scorciatoie I vari layout per la classe article Funzionalità avanzate Modalità matematica Macro I comandi di LyX Flottanti e sottoflottanti Figure, sottofigure, Tabelle giovedì 29 maggio 2014, 16:20~18:20 (aula L.26.13) Oltre gli appunti: LyX per le presentazioni e altri documenti Oltre la classe documento article Presentazioni in LyX: Beamer ModernCV Estensibilità di LyX: i moduli per altre feature LyX per la tesi: presentazione di un template Usare LaTex da LyX: quando è necessario e come si fa Usare LaTex per immagini, Tabelle, ... Algoritmi e Listati Bibliografia con BibTex Uno sguardo d’insieme al template che vi offriamo
Nelle giornate di Mercoledì 21, 28 Maggio e 4 Giugno si terranno una serie di incontri dedicati alla programmazione di microcontrollori Arduino. Gli incontri saranno strutturati in brevi parti teoriche seguite da momenti di sperimentazione diretta sull'hardware. Saranno messe infatti a disposizione dei partecipanti alcune board Arduino per realizzare piccoli progetti sperimentando con le proprie mani in gruppo. Gli incontri si terranno in aula L.26.14 dalle ore 16.15 alle ore 19.00 Warning: Il corso è totalmente gratuito. Tip: Posti esauriti, iscrizioni chiuse È vivamente consigliato portare il proprio portatile con installata l'ultima versione stabile (1.0.5) dell'Arduino IDE. È stato creato un gruppo Facebook dove si potranno fare domande tra un incontro e l'altro. Il materiale del corso verrà raccolto man mano su questa pagina. Programma degli incontri Qui di seguito trovate un programma di massima degli incontri. Data la natura pratica del corso il programma potrà subire delle variazioni in corso d'opera a seconda anche dei suggerimenti dei partecipanti. 21 Maggio Introduzione ad Arduino e mini ripasso di elettronica Il primo blinking LED Leggere e scrivere valori digitali 28 Maggio Leggere valori analogici PWM Timers e interrupt Debouncing 4 Giugno Interfacciamento con PC Interfacce (SPI, I2S etc) Progetto
I was thinking that in order to better learn things I do I should probably write about things I do. I thus decided to start a new category of blog posts named/tagged “WorkExperience“. Enjoy