La velocità di sviluppo e flessibilità sono tra le caratteristiche più apprezzate di un linguaggio di scripting; Python le ha entrambe, cosa chiedere di più?
Se il tuo obbiettivo è imparare a programmare Python è sicuramente uno dei migliori linguaggi da cui iniziare. Dinamico, semplice, flessibile sono solo alcuni degli aggettivi che descrivono uno dei linguaggi più popolari al mondo.
Imparare Python è alla portata di chiunque, indipendentemente dal background personale, non solo Python può vantare una sintassi di alto livello estremamente intuitiva ma è caratterizzato anche da una community sempre attiva che produce quotidianamente nuovi moduli dalle funzionalità varie e adatti a ogni tipo di progetto.
Python è ovunque, questa diffusione la si deve alla sua estrema flessibilità, Python risulta adatto a un incredibile varietà di scenari. Analisi dati, web app, automazioni, machine learning sono solo alcuni dei campi dove Python brilla maggiormente, per questo è un linguaggio adatto a chiunque, dall'ingegnere all'economista.
Python per il calcolo numerico
Risolvere circuiti elettrici di grosse dimensioni, fare modelli 3D, disegnare grafici sullo stato di sforzo di un oggetto, computare problemi di ottimizzazione… le applicazioni ingegneristiche della matematica sono una miriade e, negli ultimi anni, stanno aumentando di quantità e complessità, e con esse cresce sempre più l’importanza del calcolo numerico.
Al momento Matlab é il software piú usato per questo tipo di applicazioni, ma vogliamo mostrarvi che non é l’unico sul campo: Python infatti é un ottimo concorrente, più leggero, moderno, versatile, con una sintassi più leggibile e molte più librerie e opzioni di rappresentazioni grafiche.
La prima giornata sarà dedicata a una rapida introduzione al linguaggio, per poi passare a progetti di varia complessità per mostrare le applicazioni e potenzialità di python.
Le slides saranno fornite sotto forma di Jupyter lab così da permettere a chiunque di mettere direttamente mano al codice che vedremo durante i talk e di interagire con i nostri progetti.
~ iniziativa realizzata con il contributo del Politecnico di Milano