Git è lo strumento per il controllo versione più famoso ed utilizzato al mondo. Standard industriale, al giorno d’oggi, skill irrinunciabile per ogni programmatore e non.
Uno studente di Ingegneria Informatica al PoliMi incontrerà git per la prima volta nel corso di Ingegneria del Software, dove avere una conoscenza extra di questo strumento ne facilita notevolmente le attività.
In caso tu sia interessato a provare sul momento gli esempi che verranno illustrati durante il corso, sei caldamente invitato a presentarti al corso con la suite Git già installata sul tuo laptop.
Per l'installazione puoi fare riferimento alla guida ufficiale di Git
Corso git 2025
Riproponiamo anche quest’anno il corso git come Passion in Action!
In questa sessione scopriremo cos’è un Sistema di Controllo Versione e impareremo a utilizzare Git dalle basi. Affronteremo concetti fondamentali come la creazione di un repository, l’uso di commit e branch, l’esecuzione di un merge e la risoluzione di merge conflicts. Il tutto sarà accompagnato da esercitazioni pratiche tramite linea di comando. Concluderemo esplorando l’uso dei repository remoti.
Approfondiremo il funzionamento di Git e le sue potenzialità. Parleremo di refs e delle loro tipologie, della gestione degli stash, del rebase, delle diverse strategie di merge e degli strumenti per l’individuazione e la correzione di errori come bisect e revert.
Vedremo come integrare Git in un flusso di sviluppo collaborativo: l’utilizzo da un IDE, le principali piattaforme di sviluppo come GitHub e GitLab, il lavoro in team e la collaborazione su progetti open source. Infine, tratteremo la configurazione di un sistema di CI/CD per automatizzare test e distribuzione del codice.
Anche quest’anno il corso si svolgerà sotto forma di Passion in
Action, e la frequenza
(in presenza!) è riconosciuta mediante menzione sul Diploma Supplement.
Per partecipare in presenza iscriviti al Passion in
Action!
La registrazione è
obbligatoria per la partecipazione in presenza!, mentre non è
richiesta per seguire in streaming.
Il corso sarà tenuto completamente in italiano e sarà disponibile anche in streaming (a meno di problemi tecnici!). Il link sarà pubblicato sul nostro canale Telegram qualche minuto prima dell’inizio degli incontri. Non è previsto la certificazione come Passion in Action se il corso viene seguito da remoto.
~ iniziativa realizzata con il contributo del Politecnico di Milano